Ingredienti:
per la pasta frolla:
300g farina 0
80g zucchero di canna
80g olio di semi di girasole
2 cucchiaini rasi lievito per dolci
acqua calda q.b.
Per la crema pasticcera:
1/2 litro di latte di soia
60 gr. di farina 00
20 gr. di amido di grano
120 gr. di zucchero
essenza di limone
2 cucchiai colmi panna di soia
Per decorare:
fettine di peschenoci, kiwi, ananas, fragole
Procedimento:
Per la base:
Unite gli ingredienti secchi (farina, zucchero, lievito) ed aggiungete poi quelli liquidi (olio, acqua). Impastate fino a formare una palla. Avvolgetela con della pellicola e tenetela in frigo per circa 30 minuti.
Trascorso il tempo, spianatela con il mattarello e posizionatela sul fondo di una teglia già immargarinata e infarinata. Modellate bene i bordi, facendoli un pò alti e punzecchiate con i rebbi di una forchetta la superficie della base.
Mettete in forno a cuocere a 180°C per circa 20-25 min. La pasta dovrà risultare dorata. Anche se quando la estrarrete dal forno vi sembrerà morbida, non siate tentati di farla cuocere ancora, vedrete che dopo 5 minuti diventerà più solida e croccante.
per la pasta frolla:
300g farina 0
80g zucchero di canna
80g olio di semi di girasole
2 cucchiaini rasi lievito per dolci
acqua calda q.b.
Per la crema pasticcera:
1/2 litro di latte di soia
60 gr. di farina 00
20 gr. di amido di grano
120 gr. di zucchero
essenza di limone
2 cucchiai colmi panna di soia
Per decorare:
fettine di peschenoci, kiwi, ananas, fragole
Procedimento:
Per la base:
Unite gli ingredienti secchi (farina, zucchero, lievito) ed aggiungete poi quelli liquidi (olio, acqua). Impastate fino a formare una palla. Avvolgetela con della pellicola e tenetela in frigo per circa 30 minuti.
Trascorso il tempo, spianatela con il mattarello e posizionatela sul fondo di una teglia già immargarinata e infarinata. Modellate bene i bordi, facendoli un pò alti e punzecchiate con i rebbi di una forchetta la superficie della base.
Mettete in forno a cuocere a 180°C per circa 20-25 min. La pasta dovrà risultare dorata. Anche se quando la estrarrete dal forno vi sembrerà morbida, non siate tentati di farla cuocere ancora, vedrete che dopo 5 minuti diventerà più solida e croccante.
Per la crema pasticcera da preparare con un giorno di anticipo:
Dividete lo zucchero, metterne 60 gr. in una pentola e gli altri 60 gr. in un altro recipiente. Nella pentola mettete il latte di soia, quindi insieme allo zucchero e portate ad ebollizione. Nel recipiente insieme allo zucchero mescolate tutti gli altri ingredienti secchi. Quando il latte sta per bollire, prelevatene un mestolo ed aggiungetelo alla miscela di ingredienti secchi, mescolate finchè tutto sia liscio, senza grumi. Aggiungete l’essenza di limone e rovesciate il tutto dentro la pentola mentre il latte di soia sta bollendo. Con estrema velocità ed energia mescolate con un cucchiaio di legno, il tutto si addensa subito, mantenere sul fuoco altri 2 -3 min. poi spegnete ma continuate a mescolare ancora qualche minuto. Trasferite la crema ancora calda in un recipiente capiente. Il giorno dopo avrete una crema abbastanza dura, diventerà morbida e di ottima consistenza per farcire la crostata quando la frullerete con i due cucchiai di panna di soia. In mancanza di questa provate con due o tre cucchiai di latte. (anche se con la panna secondo me è più buona).
Dopo aver steso la crema sulla base della crostata in maniera uniforme, decorate con la frutta, disponendola come più vi piace. Sopra questa potete stendere con un pennello della gelatina veg per dolci, fatta facendo sciogliere e bollire per un minuto mezzo cucchiaino di agar agar in 200 ml di acqua e qualche cucchiaio di succo d’agave.
fonte:vengablog.it
Nessun commento:
Posta un commento