Esistono diverse varianti nella preparazione degli arancini come spesso succede a quei piatti regionali che diventano un po patrimonio di tutti,questa è la ricetta classica quella che in sicilia si tramanda da generazioni in un unica eccezione l'assenza dello
zafferano a voi la scelta se metterlo quando cucinate il riso o no.
INGREDIENTI
1 kg di riso lessato leggermente al dente
ragù preparato con macinato scelto e macinato di maiale piselli
formaggio caciocavallo tagliato a dadini,oppure provola o mozzarella
farina acqua sale
pane grattugiato
olio di semi
PREPARAZIONE
dopo aver lessato il riso in abbondante acqua salata scolatelo e lasciatelo raffreddare in una ampia superficie in modo che si asciughi e raffreddi.
preparate e il ragù aggiungendo i piselli fini e accertatevi che il ragù risulti molto asciutto e lasciatelo raffreddare.Questi due passaggi devono essere fatti il giorno prima per un ottima riuscita gli arancini devono essere preparati con ingredienti a freddo.
Al momento della preparazione per prima cosa bisogna sempre bagnarsi le mani prima di ogni arancino,quindi si prendono due belle manciate di riso tra le mani e si forma una sorta di nido dentro il quale ponete due bei cucchiai di ragù un pezzetto di provola e poi richiudete l'arancino cercando di dare una forma sferica.
Preparati gli arancini procedete alla panatura anzichè usare l'uovo fate una pastella fluida di acqua farina e un po di sale,immergete gli arancini nella pastella e poi nel pan grattato se ci riuscite provate a dare all'arancino la classica forma a piramide sennò vanno bene anche rotondi.
A questo punto procedete alla frittura in abbondante olio di semi appena diventano dorati tirateli fuori asciugateli in carta assorbente e sono pronti per essere mangiati.
Se volete consumarli anche in altre occasioni dopo la panatura potete conservarli in congelatore dopo averli scongelati passateli un altra volta nel pan grattato in modo di averli sempre molto croccanti dopo averli fritti .
Nessun commento:
Posta un commento