Un brano tratto da "L'infinito viaggiare" di Claudio Magris è una delle tracce proposte per la prova di italiano della Maturità 2013. Tra le altre tracce, "Stato, mercato e democrazia", "L'individuo e la società di massa", "Gli omicidi politici", "La ricerca sul cervello", "La rete della vita" per il tema generale e "Brics e Paesi emergenti" per il tema storico."L'infinito viaggiare", da cui è tratto il brano proposto agli studenti per l'analisi del testo, è un ampio diario, un resoconto dei più recenti viaggi compiuti da Magris in varie parti del mondo perché incaricato o per propria intenzione. Il libro contiene un percorso lunghissimo, da luoghi, Paesi, Stati vicini ed altri lontani, poco o per niente conosciuti.
«Ho scelto la prima traccia, quella su Magris, perchè non avevo altra scelta... Volevo fare l'analisi del testo. Ma non me lo aspettavo affatto, nessuno se lo aspettava e anche le prof non erano contente delle tracce». A parlare è uno studente del liceo scientifico Righi di Roma appena uscito dall'istituto dopo la prima prova della maturità. «Appena ho visto la prima traccia su Magris mi sono detto 'ma chi è questo?' - gli fa eco Francesco, un altro studente del Righi - e ho fatto il saggio breve sulla ricerca incentrata sul cervello». Come andata? «Penso bene». Un terzo studente, Gabriele, rincara: «In sostanza chi è Magris? Non l'abbiamo mai studiato... Per quanto riguarda me, ho scelto il tema di ordine generale».
Nessun commento:
Posta un commento